450 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2KINTSUGIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRETILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia casti

Totale: 574

Salvatore Veca - Invito all'immaginazione politica

Scuola di cultura politica 2012 - 2013 "Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune". 1° modulo - "Per un pensiero critico" Salvatore Veca - Invito all'immaginazione politica Milano 19 ottobre 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Casa della Cultura: Parole incrociate fra adulti e ragazzi.

Si inaugura il ciclo, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, dedicato al disagio giovanile e all'adolescenza. Preparato con l'Istituto Minotauro, al ciclo collaborano insegnanti e studenti di quattro istituti superiori milanesi. Al primo incontro, intitolato "Sarò qualcuno?" partecipa una classe dell'Istituto Feltrinelli coordinata da Maria Mastinu. Gli alunni presentano un breve filmato: un giovane proveniente da un altro mondo ( Julien Sorel di "Il rosso e il nero"!) incontra i ragazzi di questa classe dell'istituto Feltrinelli. Ne esce un dialogo ... continua

L'uomo contemporaneo e le biotecnologie.

Quinto incontro del seminario di filosofia, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo.
Conversazione del prof. Remo Bodei su: "Le biotecnologie: verso uomini d'allevamento?"
Il prof. Bodei ripercorre la lunga vicenda storica e teorica della "politica come addomesticamento" , da Platone fino a Nietzsche. Espone le più famose distopie sull'unione di tecnologie e dominio e affronta gli inquietanti scenari che le biotecnologie possono aprire. Al fondo un inno appassionato alla libertà come possibilità e scelta di non dipendere dall'arbitrio ... continua

095) - Sarlo - Ce n'est qu'un début

Ségolène Royal affronta una difficile rimonta: ha bisogno dei voti del centro e della sinistra, deve convincere i francesi a non fidarsi del nervoso Sarkozy e a credere ancora nelle radici della République. Comunque vada, lascerà il segno di una prima volta. Visita il sito: www.diario.it

Fine della finanza - Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne

Presentazione del libro
 "FINE DELLA FINANZA Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne
" di Massimo Amato e Luca Fantacci (Donzelli editore). Ripensare la finanza significa, oggi, imparare a distinguere ciò che troppo spesso è confuso: moneta e credito, moneta e merce, economia di mercato e capitalismo. E riaprire il dibattito sui principi e sui fini implicati da un rapporto sano fra economia e finanza, di cui si sente sempre più drammaticamente l’esigenza.Intervengono Gianni Cuperlo, Pietro Modiano, Marco Onado. Coordina Ferruccio ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Craxi, la sua ascesa e la sua caduta. Una prima discussione storiografica

Lunedì 6 febbraio in Casa della Cultura, presentazione del libro:La cruna dell'ago. Craxi, il Partito socialista e la crisi della Repubblica di Simona Colarizi e Marco Gervasoni.
Si tratta del primo tentativo di ricostruzione, ampiamente documentata e storiograficamente rigorosa, della politica di Craxi dal giugno 1975 fino al gennaio 1993, quando si dimette da segretario del partito. La discussione, rigorosa e appassionata, alla quale, accanto agli autori del libro, hanno partecipato Vannino Chiti, coordinatore della segreteria DS, ... continua

Daniele Biacchessi - Il paese della vergogna

Questo libro parte da un dato di fatto, incontrovertibile. In Italia la verità storica non segue mai lo stesso binario della verità giudiziaria. I
colpevoli di stragi come Piazza Fontana, Piazza della Loggia a Brescia, treno Italicus, stazione di Bologna, Rapido 904, e si potrebbe continuare
l'elenco, sono tutti sostanzialmente liberi. E' l'Italia spiazzante delle verità negate, raccontate da Biacchessi attraverso scene esemplari, flash
su personaggi diversi tra loro ma uniti da un solo nome: ingiustizia. Sono Fausto e Iaio, i giovani militanti di sinistra ... continua

Ferruccio Capelli - Indignarsi è giusto

Presentazione del libro di Ferruccio Capelli, "Indignarsi è giusto" (Mimesi).Con l'autore intervengono: Don VIRGINIO COLMEGNA, CARMEN LECCARDI, PIETRO MODIANO, MASSIMO REBOTTI, SALVATORE VECA."…nuovo libro di Ferruccio Capelli, agile e potente saggio che avvia il dibattito intorno alla proposta di una 'bussola umanistica' per uscire dalla crisi, capace di offrire una vera alternativa alla visione dominante, ispirata a un modello liberista avvitato su se stesso."Milano 14 maggio 2012

Visita: www.casadellacultura.it

02)- Le virtù dei non credenti, Tolleranza e indignazione

Le virtù dei non credenti, Tolleranza e indignazione
Un ciclo di cinque incontri su "Le virtù dei non credenti". Argomento di estrema attualità: ovvero, in epoca di aggressivi integralismi religiosi e di rinnovata pressione della Chiesa nella vita della Stato italiano, la verifica delle ragioni e degli obiettivi dei non credenti, in un confronto aperto con suggestioni e sensibilità che maturano anche nei mondi religiosi. Ne discutono filosofi, storici, teologi.
Due grandi filosofi discutono di Tolleranza e indignazione.
Secondo incontro del ciclo ... continua

003)- Dialoghi dalle due culture - L'incertezza

Giovedì 19 ottobre in Casa della Cultura Giancarlo Ghirardi, uno dei più grandi fisici teorici itallianie internazionali e Giulio Giorello, uno dei più noti filosofi della scienza in Italia,ci hanno guidato in un'autentica "immersione" nel suggestivo mondo della ricerca in fisica quantistica.E lo hanno fatto fino in fondo, attraversando tutti i temi più affascinanti e più critici di questo campo di ricerche,ad iniziare dall'indeterminismo al confine tra macroscopico e microscopico.Inotre Giorello e Ghirardi hannodiscusso e confrontato la proposta teorica di ... continua